Flessibile, modulare e adattivo: il nuovo Vinitaly.com è completamente user-reactive

19 Aprile 2016

Non solo, Vinitaly.com è anche una piattaforma user-reactive, perché non si limita a riadattare la grafica agli schermi dei diversi dispositivi, come un normale sito responsive, ma reagisce a seconda del periodo dell’anno e della geolocalizzazione di ogni utente, proponendogli contenuti profilati.

Lo sviluppo del portale è partito da un’analisi approfondita dei risultati della precedente versione del sito, che ci ha permesso di identificare tre momenti di fruizione: la fase dedicata alle iscrizioni degli espositori, quella dedicata all’iscrizione dei visitatori, il periodo post evento.

Il content inventory ci è servito per valutare il livello di aggiornamento degli elementi e il loro grado di dipendenza reciproca: ogni concetto è stato scritto su un post-it (card sorting) e disposto in modo tale da entrare in rapporto con gli altri. In questo modo siamo riusciti a capire se la posizione fosse quella ottimale, fino a definire quella che è diventata la nuova architettura informativa.

Il portale è flessibile, modulare e adattativo, perché si basa su un CMS altamente performante come EPiServer. Gestire i contenuti è semplicissimo, perché si possono apportare le modifiche navigando la normale pagina pubblica, senza bisogno di entrare nell’amministrazione. Soprattutto, EPiServer è estremamente versatile e non c’è limite alle funzionalità che si potranno aggiungere in futuro. Consente inoltre alla App Vinitaly di pescare i dati direttamente dal back-end.

All’interno del sito sono stati poi integrati:

  • Survey “partecipativa”, da somministrare agli utenti per raccogliere quanti più feedback possibile riguardo il brand Vinitaly, la fiera e il sito web, oltre a proposte degli stessi visitatori per migliorare le iniziative on e off line. Le risposte, e soprattutto gli spunti delle persone, potranno tradursi in idee da trasformare in nuove funzionalità su vinitaly.com in un’ottica partecipativa.
  • Cross selling: quando un utente registrato acquista il biglietto, la piattaforma permette di attivare iniziative di cross-selling profilate, ad esempio su corsi e degustazioni a pagamento.

Una volta messi a punto l’ossatura e il motore del sito, l’interfaccia porta in superficie gli schemi che regolano l’architettura della piattaforma, esplicitando i percorsi di navigazione attraverso soluzioni grafiche accattivanti e funzionali.

Il primo banco di prova per il nuovo portale di Vinitaly è stata la 50° edizione del Salone Internazionale dei Vini, che si è svolta a Verona fra il 10 e il 13 aprile. Al termine della rassegna, tutti i principali parametri indicavano  un miglioramento significativo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In particolare:

  • la frequenza di rimbalzo è calata del 17%
  • le visualizzazioni di pagina sono aumentate del 44%
  • le pagine visualizzate per sessione sono cresciute del 40,5%