Ringo.it: un nuovo sito per il capitano dei bisco-snack

22 Aprile 2016

Il vecchio sito, realizzato sempre da noi quasi tre anni fa, iniziava a risentire dei segni del tempo. In particolare il design non responsive ne condizionava la fruibilità da device mobile. Con il marketing Barilla abbiamo quindi condiviso la necessità di creare una piattaforma nuova, sinergica rispetto all’intero universo comunicativo Ringo.

L’esigenza era soprattutto allinearsi al mood degli spot TV, che strizzano l’occhio alla componente più “adulta” del target di riferimento (7-14 anni). Il tema da valorizzare era Il migliore in campo, attorno a cui ruota la comunicazione del brand dall’autunno scorso. Per farlo abbiamo creato una corrispondenza tra i valori Ringo e le qualità che deve avere chi vuole essere un vero campione, in campo e nella vita. Abbiamo poi individuato all’interno dello spot cinque frame rappresentativi di queste caratteristiche. Per scoprirle, l’utente ha due possibilità: può accettare la sfida, affrontando 5 mini-game, oppure può andare direttamente alla sezione con i contenuti, bypassando il video e i giochi. Abbiamo scelto di raccontare i valori Ringo proponendo situazioni reali, nelle quali il target possa identificarsi.

Nell’architettura del nuovo Ringo.it è integrata anche una sezione Storia che, attraverso spot e immagini d’epoca, ripercorre l’evoluzione del brand contestualizzandolo con elementi che richiamino la vita delle persone (un vinile, una musicassetta, un paio di cuffie…).

Il restyling ci ha permesso di introdurre numerose migliorie, facilitando l’inserimento e la gestione dei contenuti. Tutto il sito è realizzato in maniera modulare, con un back-end semplice e intuitivo che consente di spostare le sezioni in base alle necessità. La grafica si stacca da quella del packaging, per acquisire autonomia e proporsi con una veste più attuale.

La pubblicazione del nuovo portale è avvenuta in contemporanea al lancio della promo che mette in palio un set di pettorine tecniche firmate Ringo. È stato quindi necessario ottimizzare fin da subito l’interazione fra il sito e il software che governa la parte legal del concorso. L’interfacciamento avviene tramite API (Application Programming Interface), in modo che i due sistemi comunichino in maniera completamente bidirezionale: gli utenti inseriscono online i codici che trovano nelle confezioni; questi vengono poi processati dal software che restituisce immediatamente il risultato della giocata.
Particolare attenzione ha richiesto la gestione dei permessi e delle autorizzazioni, perché molti degli utenti sono minorenni e la loro partecipazione al concorso impone speciali approvazioni da parte dei genitori.

I nuovi contenuti e il percorso di esplorazione studiato ex novo hanno permesso di rendere ancora più ricca e coinvolgente l’esperienza di navigazione all’interno del modo Ringo.