Polo della Meccatronica: le strade per il futuro partono da Rovereto
29 Ottobre 2014
La prima sfida è stata quella di rendere tangibile un progetto ancora in fieri: il sito web, infatti, non dev’essere una semplice vetrina, ma uno strumento che nei prossimi anni possa attrarre investitori, aziende e ricercatori, convincendoli delle enormi potenzialità del nuovo ecosistema produttivo.
Non solo: attraverso il sito era anche importante comunicare come il progetto Meccatronica stia comportando la riqualificazione urbana di un’intera area industriale di Rovereto.
Poiché il valore principale del Polo riguarda l’incontro tra imprenditoria, scuola e innovazione, siamo partiti col mettere i diversi stakeholder al centro del processo di progettazione del sito: aziende, centri di ricerca e istituti professionali possono navigare il portale seguendo ognuno un percorso coerente ai propri interessi. Allo stesso tempo, l’architettura di navigazione offre una visione organica e integrata dei differenti profili, per ribadire l’interrelazione tra gli attori coinvolti.
Per rendere immediata questa tripartizione abbiamo sviluppato un codice cromatico che riprende il logo, ispirato allo stile futurista dell’artista roveretano Fortunato Depero: rosso per l’impresa, blu per l’innovazione e giallo per la formazione. Ogni colore ha trovato una propria caratterizzazione nei visual, giocati sulla percezione figura-sfondo secondo le leggi della Gestalt, o psicologia della forma.
Gli stessi principi stanno alla base della campagna multisoggetto ideata dal team creativo GRAFFITI: due o più elementi vengono raffigurati intrecciati nella stessa illustrazione, ma il nostro sguardo riesce a coglierne solo uno alla volta; questo perché ogni sagoma è ricavata dalla rappresentazione in negativo dell’altro oggetto, in un gioco ottico di pieni e vuoti. Questo tipo di illustrazione risulta particolarmente valorizzato da uno stile essenziale e “flat” e dall’utilizzo di cromie sature.
Il richiamo allo stile futurista del pittore roveretano Fortunato Depero è sembrata la scelta più efficace e coerente con l’ambito territoriale del progetto.
Come ulteriore elemento a servizio dell’utente, nel footer del sito è stata inserita un’infografica. Le illustrazioni di Francesco Faggiano ripercorrono i vari step dell’insediamento di un’azienda nel Polo, passando in rassegna tutti i vantaggi di cui può godere.
Attraverso il sito è anche possibile scaricare la App ufficiale del Polo della Meccatronica e vivere l’emozione di un virtual tour nei nuovi edifici.