Lo storytelling che racconta una banca fatta di persone

19 Giugno 2014

ParteDiNoi è sembrato il nome giusto per intitolare il minisito che promuove l’iniziativa, proprio per l’immediatezza con cui evoca questo concetto di partecipazione reciproca. Secondo la logica dello storytelling, infatti, la piattaforma è concepita come un viaggio che parte dal cuore – il centro delle relazioni – e accompagna il visitatore a scoprire in quanti modi ognuno è protagonista nella quotidianità del territorio, attraverso un percorso lungo i diversi distretti del corpo umano: la testa è il centro decisionale, le mani esprimono l’impegno nel realizzare i progetti mentre le gambe simboleggiano il sostegno vicendevole. È un modo di leggere in chiave simbolica la personalità di ogni individuo, che è fatto di razionalità, affettività e azione.

Sintetizzare tutto questo e tradurlo visivamente non era facile. Per farlo ci siamo ispirati a “Le città invisibili” di Italo Calvino: questi luoghi fantastici ci restituiscono immagini estremamente vivide, per quanto non siano spazi geografici, ma sistemi universali usati come archetipi dell’umanità, dove le persone si scambiano innanzitutto parole, desideri e ricordi. Anche la cooperazione può essere vissuta come una città invisibile: un’articolazione solida e coesa, dove spesso viviamo in modo inconsapevole i benefici dei quali in realtà godiamo.

Attraverso una serie di animazioni interattive, affidate ai disegni dell’illustratore Francesco Poroli, il Credito Cooperativo appare quindi come un insieme di persone impegnate a costruire il bene comune, che non a caso è il tema dell’edizione 2014 del Festival dell’Economia di Trento. Dopo essere stato anticipato dal direct marketing per i direttori di filale, il mini-sito è diventato infatti l’architrave di un progetto più ampio, presentato ufficialmente durante il Festival attraverso un’iniziativa di ambient marketing promossa da una campagna ADV.

Questa stessa strategia era già stata adottata nel 2013 per promuovere CRescereilfuturo, e anche quest’anno i risultati sono stati ottimi: più di 12.000 visite nel weekend dell’evento, di cui ben il 40% da mobile. Il merito del successo va innanzitutto alla scelta di aver puntato su un linguaggio che si discosta dalla retorica bancaria, caratterizzato da una grande libertà espressiva e vicino ai gusti delle nuove generazioni di user: basti pensare agli easter egg, ai suoni e tutti gli altri effetti che rendono la navigazione ancora più vivace. Allo stesso tempo, però, le call to action e il menu di supporto nella fascia inferiore garantiscono la massima usabilità anche all’utente tradizionale. Per tutti, l’esperienza è personale e coinvolgente fin dall’accesso, quando al visitatore viene chiesto di inserire il proprio nome.
Grazie alla tecnologia responsive, l’interfaccia del sito ParteDiNoi.it si adatta automaticamente allo schermo e alle caratteristiche di qualunque dispositivo desktop, tablet e smartphone.

Il progetto ParteDiNoi è stato ideato da GRAFFITI con Marketing Cassa Centrale Banca. Direzione creativa e sviluppo by GRAFFITI.