L’evoluzione della piattaforma multi CMS delle Casse Rurali

30 Maggio 2013

Quando Cassa Centrale aggiorna un contenuto ha la necessità che tale modifica si ripercuota sui singoli siti di tutte le Casse Rurali che pescano quello stesso elemento. Col nuovo sistema, per Cassa Centrale è ancora più semplice avere il controllo sugli aggiornamenti. Di volta in volta, a propria discrezione, può scegliere se applicare la modifica di default su tutti i siti web o solo dietro accettazione della singola Cassa: quando una singola Cassa Rurale modifica un contenuto, Cassa Centrale viene avvisata con un alert.
Qualora ce ne fosse l’esigenza, Cassa Centrale può ripristinare il contenuto così com’era stato concepito originariamente all’interno di tutti i siti che lo avessero personalizzato, ad esempio per aggiornamenti legislativi. In questo caso, l’obiettivo è duplice: facilitare le singole banche nel personalizzare il loro sito, agevolando allo stesso tempo il monitoraggio da parte di Cassa Centrale.
Di riflesso, se Cassa Centrale modifica un contenuto utilizzato ed eventualmente personalizzato dalla singola Banca, quest’ultima riceve un alert di avviso.
Ogni contenuto modificato diventa una nuova versione del contenuto stesso. Significa che il sistema tiene memoria di tutte le modifiche, tenendo traccia anche di chi ha effettuato ciascuna modifica, con la possibilità di ripristinare eventualmente una versione precedente. Nulla viene perso: il recupero è semplice, veloce e sicuro.

La nuova piattaforma consente l’articolazione di più menu di navigazione paralleli: grazie a una migliore configurazione, per la singola Cassa è molto più semplice aggiungere una voce a un menu già esistente, o aggiungere un intero menu ex novo.
La Gestione Strutture permette di gestire le quattro tipologie di menu: menu istituzionale, menu prodotto, utility e menu di servizio. In tutti i menu, l’amministratore può gestire e riordinare voci e sotto-voci semplicemente con il drag&drop, aggiungerne di nuove o eliminarle con un semplice clic. Per ogni voce del menu istituzionale e del menu di servizio si accede a una schermata che permette di gestire titolo, sottotitolo, immagini, testi relativi alla trasparenza e meta data. Inoltre si può intervenire direttamente sulla struttura, decidendo di mostrare le pagine di raccordo o direttamente le voci del sotto-menu. Dalla sitebar verticale sulla sinistra si possono pescare i testi, i banner, le news e le offerte da inserire nella pagina attraverso il trascinamento.
Il menu utility è formato da tre icone che identificano altrettanti servizi: Filiali, ovvero la ricerca della filiale più vicina all’utente; InBank, col link diretto al sito InBank; Utility, che fornisce all’utente tutti i numeri utili. Per quest’ultima voce, in particolare, l’amministratore può decidere quali voci rendere visibili e quali modificare.

La piattaforma è responsive: la grafica si adatta automaticamente in base alle dimensioni dello schermo dei diversi dispositivi. In più, oltre alla modalità di navigazione, può essere adattato anche il contenuto: decidendo, ad esempio, di predisporre e mostrare pagine meno pesanti da caricare e più essenziali, con testi sintetici e poche immagini.
Ogni Cassa Rurale può scegliere e applicare un template a scelta, tra i tanti a disposizione, con un semplice clic.