GRAFFITI entra nel capitale sociale di Intellegit, la startup dell’Università di Trento che combatte le frodi online
7 Febbraio 2017
«Negli ultimi 20 anni abbiamo lavorato per rendere il web sempre più semplice – spiega Luca Cattoi, presidente di GRAFFITI – Oggi è tempo di farlo diventare ancora più sicuro».
Chi di noi rinuncerebbe alla comodità del web? Probabilmente nessuno. Eppure, il prezzo da pagare in termini di sicurezza può essere salato: ogni anno, decine di migliaia di persone sono vittima di truffe online. E i danni ammontano a centinaia di milioni di euro.
Più la tecnologia si fa accessibile, meno ci rendiamo conto di tutte le informazioni personali che lasciamo in giro: gran parte della nostra vita viene tracciata, e le nostre abitudini sono dati sensibili che i truffatori possono rubare e riutilizzare per compiere atti illeciti ai danni di aziende, istituti di credito o società finanziarie.
Di fronte a una domanda crescente di sicurezza da parte del mercato, l’Università di Trento ha risposto con Intellegit, la startup antitruffa che si occupa di sicurezza e che offre servizi evoluti di Business Intelligence contro la criminalità online e offline.
La sicurezza online riguarda più fronti: si va dalla frode creditizia mediante furto d’identità alla vera e propria contraffazione di prodotti. Intellegit si rivolge a istituzioni, organizzazioni, imprese, pubbliche amministrazioni e qualsiasi realtà abbia bisogno di strumenti di tutela. Per quanto riguarda la sicurezza aziendale, la startup ha sviluppato una serie di software capaci di riconoscere le transazioni eseguite da identità false o rubate.
Nel caso invece dei prodotti falsificati, Intellegit si è concentrata per ora su un settore particolarmente “caldo” come quello farmaceutico: da quando infatti una direttiva europea ha introdotto la commercializzazione sul web dei medicinali senza obbligo di ricetta, la metà dei farmaci venduti in rete è contraffatta. Intellegit ha messo a punto un’applicazione per smascherare queste truffe che potrà essere applicata anche ad altri settori. Il software prende le mosse da una prima applicazione già testata con successo in alcune indagini di Interpol. Inoltre Intellegit ha trasformato quelle conoscenze in una app – Veripharma – per tutte le farmacie online che vogliono offrire sicurezza al 100% ai propri clienti: uno strumento innovativo, l’unico servizio privato di verifica delle farmacie online, a tutela dei consumatori e degli operatori autorizzati.
Lunedì 16 gennaio 2017 è stato rinnovato il Cda di Intellegit: oltre a Giorgio Casoni, nominato amministratore delegato, tra i consiglieri c’è Luca Cattoi, CEO di GRAFFITI.
«La Rete è da sempre la nostra casa» racconta Cattoi. «Oggi che l’e-commerce è uno dei pilastri portanti del business di GRAFFITI, migliorare la sicurezza dei dati attraverso soluzioni evolute di cyber security rappresenta per noi un valore aggiunto enorme. Si spiega così la scelta di entrare nel capitale sociale di Intellegit» prosegue Cattoi, che aggiunge: «Sono particolarmente orgoglioso di collaborare con l’Università di Trento, un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale. Da parte nostra, metteremo a disposizione di Intellegit e dell’ateneo le migliori competenze GRAFFITI per sviluppare e commercializzare nuovi prodotti per la sicurezza nel mondo digital».
«Noi crediamo fortemente nella bontà delle nostre idee imprenditoriali sulla sicurezza e ne stiamo sviluppando di nuove» afferma Andrea di Nicola docente di Criminologia di UniTn e socio fondatore di Intellegit. «Ma siamo professori e ricercatori universitari e non ci si improvvisa imprenditori. Avevamo bisogno di partner che ci aiutassero ad accelerare la nostra apertura verso il mercato. Non tanto partner finanziari, pur utili, ma soprattutto partner industriali, esperti del web e di sviluppo software, e partner manageriali professionali: abbiamo incontrato due tra le realtà migliori del nostro territorio: GRAFFITI, che da sempre è sinonimo di innovazione sul web, e Spinnvest, il più grande business catalyst privato trentino. Noi abbiamo le idee. Loro ci mettono le ali. E questa collaborazione, che nasce nella nostra terra, siamo sicuri che volerà lontano!».
Chi è INTELLEGIT
Intellegit trasforma la scienza in sicurezza. Dalle aule universitarie al business, il passo è stato breve: la startup prende il meglio del sapere accademico e lo trasforma in soluzioni per la sicurezza online. La forza del progetto sta soprattutto nell’interdisciplinarietà: in Intellegit lavorano criminologi, ricercatori, informatici, ingegneri, economisti, giuristi, manager ed esperti di sicurezza e comunicazione. Proprio la convergenza di tante competenze si è rivelata la carta vincente, visto che Intellegit sta diventando in poco tempo un interlocutore di riferimento per importanti organizzazioni internazionali e colossi dell’imprenditoria: IAAC-International AntiCounterfeiting Coalition, British American Tobacco, Alibaba, Lamborghini e Itachi Rail Italy.