La banca da un altro punto di vista. Anche sul web
27 Ottobre 2011
Il “punto di vista” citato nello slogan, infatti, diventa il punto di vista degli utenti che in questo caso consultano il sito: ognuno, con un proprio modo di approcciarsi alla banca e soprattutto alla Rete.
C’è chi conosce già i servizi della Cassa, e sarà perciò in grado di individuare facilmente i prodotti che lo riguardano ricorrendo al pratico menu operativo in basso.
Ma c’è anche chi rimane disorientato di fronte a un’offerta tanto ampia, e ha quindi bisogno di riconoscersi innanzitutto all’interno del proprio profilo. Il significato del menu principale – che si aggiunge al classico menu istituzionale posizionato in alto – è esattamente questo: filtrare gli utenti attraverso le categorie “imprese”, “privati”, “giovani”, “soci” o “comunità”, e indirizzare ognuno verso quei contenuti che possono davvero interessarlo.
A questo si aggiungono i box in evidenza, con le offerte che la Cassa aggiorna periodicamente, e la fascia inferiore con le voci di servizio.
È stato così possibile far emergere – direttamente in homepage – le pagine che nel vecchio sito erano sì presenti, ma all’interno di sotto-livelli meno veloci da raggiungere. Ora, tutto è a portata di mano, per un portale che è sempre di più al servizio della comunità.
Nonostante il complesso intervento di restyling sulla grafica e sull’architettura di navigazione, il portale della Cassa Rurale Alto Garda continua ad appoggiarsi alla piattaforma di multi CMS sviluppata da Graffiti 2000 per le Casse Rurali Trentine: questo, a conferma della versatilità della soluzione, che consente ad ogni istituto bancario il massimo grado di personalizzazione, pur approfittando dell’aggiornamento automatizzato dei contenuti inseriti dall’amministratore centrale.