Ambient marketing al Festival dell’Economia: le Casse Rurali raccontano la loro idea di sviluppo
2 Luglio 2013
L’idea dell’evento ruota attorno al concetto dell’albero, che in crescereilfuturo.it è la rappresentazione stessa del modello economico e di sviluppo attuato dalle Casse Rurali.
È un’economia reale, concreta e solida; solida come il tronco ben piantato nel terreno; concreta come le mele, simbolo per antonomasia dell’attività agricola del Trentino.
Proprio le mele sono state il filo conduttore delle diverse fasi del progetto di comunicazione: a partire dagli annunci teaser apparsi sui quotidiani e sulla rivista ufficiale del Festival dell’Economia, che alcuni giorni prima dell’appuntamento invitavano la cittadinanza a recarsi al gazebo allestito in una via del centro, per raccogliere i frutti del credito cooperativo.
Come gli annunci, anche lo stand è una rielaborazione delle illustrazioni create da Francesco Poroli. L’obiettivo è sensibilizzare le persone su quanto è importante il ruolo di ognuno nella vita della comunità, spiegando che i frutti del credito cooperativo ricadono su tutti: famiglie, imprese e associazioni traggono beneficio dal circolo virtuoso promosso dalle Casse Rurali a sostegno dell’economia reale e del nostro futuro.
Un bottone rosso con la scritta PUSH attira subito l’attenzione: dietro al pannello con la sagoma del tronco si nasconde infatti una vending machine che distribuisce un cestino di carta con una mela, completa di QR code che indirizza al mini sito crescereilfuturo.it.
Le reazioni delle persone sono state le più diverse: incredulità, sorpresa, divertimento, stupore.
La cosa importante è che tutti coloro che si sono portati a casa la mela, come reminder hanno ricevuto anche un folder col messaggio esplicativo dell’intera iniziativa: “Scopri quant’è importante il tuo ruolo nella vita della comunità. Insieme, per crescere il tuo futuro e quello del Trentino”.
È un messaggio “scaccia crisi” improntato alla fiducia e alla positività; un messaggio che risulta credibile perché si basa sulla concretezza di un sistema che – grazie al legame con le persone e il territorio – sta reagendo meglio di altri a questa fase storica.