AltЯoGarda, la app dedicata alle associazioni del territorio
29 Luglio 2017
La Cassa Rurale Alto Garda sta vivendo un momento di profonda trasformazione, con un processo di aggregazione che l’ha portata a presidiare territori in cui prima non era presente.
Aveva quindi necessità di uno strumento che le consentisse di ribadire la vicinanza alle comunità partendo da quello che è un’espressione importantissima del tessuto sociale trentino, vale a dire il mondo associativo.
Si è quindi rivolta a noi chiedendoci di realizzare una app che permettesse alle associazioni del territorio di fare rete e di rimanere in contatto con i propri associati.
Lo scopo di AltЯoGarda è duplice:
- dare più visibilità alle associazioni
- migliorare e standardizzare la comunicazione verso i soci
Ogni associazione può iscriversi alla app creando una pagina profilo con link al proprio sito e gallery fotografica. Può inoltre gestire in modo semplice e intuitivo i propri eventi, rendendoli visibili a tutti oppure soltanto ai propri associati.
AltЯoGarda integra una parte significativa di amministrazione per l’inserimento delle informazioni e per la gestione della messaggistica. Ciascuna associazione può inviare comunicazioni ai soci e alle persone interessate (che sulla app si identificano come follower). La piattaforma supera i tradizionali confini di una app, perché consente di gestire contemporaneamente un sistema di comunicazioni tramite notifica sullo smartphone e via e-mail.
Registrarsi è semplice, perché AltroGarda riesce ad abbinare automaticamente il codice fiscale dell’utente all’associazione di cui è socio. Considerato il grande numero di associazioni giovanili (soprattutto sportive), è stata data la possibilità ai genitori di registrarsi per ricevere le comunicazioni relative ai figli.
La app è stata realizzata con Xamarin, un sistema multipiattaforma per scrivere app native per sistemi iOS e Android.